Santuari – Comunità Religiose
SANTA MARIA IN VIA
Piazza Umberto I
tel: 0737 632958
62032 CAMERINO MC
Santa Maria in Via, dipinta dal Maestro di Camerino intorno al 1265-1275, autore di altro lavoro simile, oggi a Cambridge. La tradizione la dice riportata dai crociati nel 1350 da Smirne. La Vergine, ieratica e solenne, abbraccia materna il Bambino; in basso vivamente mossa la scena dell’Annunciazione. E’ l’immagine più venerata in diocesi. Il Santuario fu costruito dal card. Giori tra il 1639 e il 1642. E’ stato gravemente danneggiato dal terremoto del settembre 1997 ed è tuttora inagibile.
MADONNA DEL MONTE
Piazza V.Emanuele II
tel: 0733 905134
62020 CALDAROLA MC
La Madonna del Monte è di origine francescana. Il beato Francesco Piani aveva fondato la Confraternita della Misericordia del Monte (il monte di pietà) e l’ospedale; fece dipingere l’immagine da Lorenzo d’Alessandro (1491): è contornata da 9 santi, alcuni disciplinati, il committente, scritte, simboli. Il volto della Madonna è così bello che si dice dipinto dagli angeli. Fu incoronata nel 1814 da Pio VII, reduce dalla prigionia, a Tolentino. La chiesa è del 1700.
MADONNA DELLA FIGURA
tel: 0733 611119
62021 APIRO MC
Madonna della Figura (pittura) o della Misericordia attribuita a Giovanni Antonio da Pesaro (‘400), con angeli e fedeli; la costruzione è del 1547 (rifatta nel 1885), aveva allora vicino un hospitale dei pellegrini e uno degli infermi; vi faceva capo una confraternita “Corporis Christi”, il monte frumentario. Mosse gli occhi nel 1794.
MADONNA DI COLDEVENTI
Loc. Coldeventi
tel: 0737 646114
62034 MUCCIA MC
E’ una tavola con Madonna, Bambino, un angelo. Venanzio da Camerino la dipinse intorno al 1529. La data è fissata dalla tradizione che, ad imitazione di quella di Macereto, vorrebbe l’immagine portata lì da due pellegrini tedeschi diretti a Roma, ma fermati dalla volontà suprema. E’ il santuario delle valli e colli d’intorno.
BEATA VERGINE MARIA DEI LUMI
Via Madonna dei Lumi
tel: 0733 638100
62027 SAN SEVERINO MARCHE MC
Una immagine della Madonna con Bambino dipinta su un pilastro da Giangentile figlio di Lorenzo d’Alessandro nel 1560, nella notte tra il 16 e il 17 gennaio 1584, per lo spazio di un’ora, fu illuminata da grande splendore prodotto da gran numero di “lumi”, che dall’alto venivano verso l’immagine dalla quale ripartivano due raggi luminosi. Le apparizioni si ripeterono più volte e furono viste da molti. Prima fu costruito nel luogo un tempietto, poi nel 1657 l’attuale chiesa. E’ il santuario mariano della città di San Severino. Accoglie ricca suppellettile e corpi di Beati.
MADONNA DEL GLORIOSO
Via Granali-Glorioso, 1
tel: 0733 634113
62027 SAN SEVERINO MARCHE MC
A nord di San Severino, a un paio di chilometri, su una cappella del sec. XIV, appartenente alla università dei Bifolchi, che custodiva la Pietà tuttora venerata, dal 1519 al 1522 i fedeli, a seguito del prodigioso pianto dell’Immagine (1519), su disegno di Rocco da Vicenza, cominciarono la costruzione del grandioso tempio rinascimentale a croce latina, a tre navate, ricco di altari e dipinti, con grande tribuna sotto la cupola che custodisce la prodigiosa Pietà. Affidato ai Domenicani il santuario divenne famoso e frequentato, nelle Marche secondo solo a quello di Loreto. Vi si celebra la festa del “Glorioso” il giorno dell’Ascensione, è tuttora mèta di pellegrinaggi, elevato di recente a chiesa parrocchiale.
MADONNA DELLE MACCHIE
Fraz. Torreto
tel: 0737 641359
62020 GAGLIOLE MC
Chiesa di origine monastica, romanico-gotica, con annesso oratorio, chiostrino e romitorio. Ampiamente affrescata nel ‘400 e ‘500 (dal Maestro delle Macchie) la Madonna, dipinta su tavola, è stata rifatta nel 1855. Mèta di frequenti pellegrinaggi dai paesi vicini.
MADONNA DELLA GROTTA
tel: 0737 42134
62025 PIORACO MC
I piorachesi hanno costruito in diversi secoli la chiesa a pianta centrale, parte addossata, parte nel retro dello scoglio, per venerarvi la statuina in legno della Madonna col Bambino scolpita nell’ultimo ‘400.
MADONNA DI MACERETO
Località Macereto
tel: 0737/99128
62039 VISSO MC
Il Santuario di Macereto sorge sull’altopiano appenninico a quota 1004, in un ampio anfiteatro montuoso presso il diruto castello dei conti di Fiastra, in comune di Visso, sulla strada percorsa dai pellegrini che dalla Sabina e dall’Abruzzo si recavano a Loreto. Una statua lignea, diretta in Abruzzo, nel 1359, si fermò con i muli che non vollero procedere. Dopo una primitiva edicola, la statua fu sostituita nel secondo ‘400, il santuario costruito ad includere l’edicola nel primo ‘500 in solenne stile bramantesco, con varie decorazioni scultoree e pittoriche. Il gruppo ligneo, onorato da molti pellegrini, fu anche riprodotto in molte chiese del Vissano e del Camerinese. Anche il santuario fu imitato da varie chiese a pianta centrale. Il culto della Vergine di Macereto è tuttora intenso.
MADONNA DELLE LACRIME
tel: 0737/42617
62030 SEPPIO MC
L’immagine era un polittico: il san Vincenzo è andato perduto intorno al 1904, il san Sebastiano è conservato presso il museo diocesano. Fu dipinto dal Boccati nel 1466; ha sulle ginocchia il sacro Bambino, ai lati due angeli, in basso il committente: D. Angeli De Mirabella. Soave la Vergine, pieni di grazia i putti, armoniosi i colori, preciso il disegno. Il miracolo del pianto si verificò nel 1521, onde il titolo. Per gli abitanti è un dono di fede. La chiesa, gravemente danneggiata dal sisma del 1997, è attualmente inagibile.
MADONNA DELLA MISERICORDIA
tel: 0733 656044
62026 SAN GINESIO MC
La Madonna della Misericordia si trova nella chiesa Collegiata di San Ginesio che ha 14 cappelle votive. La dipinse il Malpiedi alla fine del ‘500. Nel 1796, a seguito del primo prodigio, il quadro fu incorniciato e lasciò vedere solo la parte superiore della Madonna. Nel 1873 le fu eretta l’attuale cappella. Nel 1850 aveva mosso gli occhi. Fu incoronata nel 1920.
MADONNA DI VALCORA
Fraz. Castello
tel: 0737 54134
62020 FIUMINATA MC
E’ dipinta, insieme ad altre figure, nella parete del santuario che sorge sullo sperone, alla destra del fiume Potenza. Opera di Diotallevi di Angeluccio, ultimo ‘300. La tradizione narra che un pellegrino la vide dipinta da un angelo. Essa stessa ordinò al parroco di Castello di costruirle il santuario (era malato, improvvisamente guarì). E’ ancora abbastanza frequentato.
MADONNA DI VALPOVERA
Fraz. S.Erasmo
tel: 338 4211868
62030 MORRO MC
La chiesa all’inizio apparteneva al monastero olivetano di S.Caterina da Siena; fu ceduta in permuta all’Arcidiacono della Cattedrale di Camerino. Il santuario, sulla strada Arnano-Seppio, ha polarizzato le popolazioni occidentali della comunità camerinese. La statua lignea, ora custodita a Calcina, rappresenta la Madonna con Bambino, con affinità stilistiche sia con il gruppo di Macereto, sia con quello della Cattedrale di Camerino. E’ databile ultimo ‘400.
MADONNA DEL PIANO
tel: 0737/539114
62030 CESI DI MACERATA MC
La chiesa, che custodiva numerosi affreschi di Paolo Bontulli da Percanestro, è stata completamente distrutta dal terremoto del settembre 1997. E’ restata miracolosamente intatta l’immagine della Madonna.
MADONNA DEL CARPINETO
tel: 0737 518045
62036 PIEVETORINA MC
MADONNA DI CASPRIANO
Bivio Montecavallo
tel. +39 0737/510117 62030 CASAVECCHIA MC
MADONNA DI GARUFO
tel: 0733 906161
62020 CAMPOROTONDO DI F.
MADONNA DELLA NEVE
Fraz. Villa d’Aria
tel: 0733 908122
62020 SERRAPETRONA MC
MADONNA DEL POGGIO
Loc. Poggio
62033 FIASTRA MC
MADONNA DI PROFOGLIO
Fraz. Fiume
tel: 0737 518005
62036 PIEVETORINA MC
MADONNA DEL SASSO
Fraz. Valcimarra
tel. +39 0733/905740 62020 CALDAROLA MC
MADONNA DEL SASSOBIANCO
Fraz. San Lorenzo al Lago
tel: 0737 52109
62033 FIASTRA MC
MADONNA DELLA VALLE
tel: 0737 519609
62030 MONTECAVALLO MC
S. MARIA DELLA STELLA
tel: 0731 86096
60048 SERRA S.QUIRICO AN
SANTUARIO DEL CUORE IMMACOLATO DI MARIA
tel: 0731 86030
60049 SERRA S.QUIRICO STAZ. AN
BEATO UGOLINO
tel: 0737 52138
62030 FIEGNI MC
S. BARTOLO DELLA CASTAGNA
tel: 0731 86096
60048 SERRA S.QUIRICO AN
S. CATALDO
tel: 0737 881360
62023 ESANATOGLIA MC
S. MICHELE ARCANGELO
(EREMO DEI SANTI) Fraz. Fiume
tel: 0737 518005
62036 PIEVETORINA MC
Comunità religiose
SANTUARIO S. PACIFICO
tel: 0733 638110
62027 SAN SEVERINO MARCHE MC
Ordine Frati Minori
Il santuario di S. Pacifico Divini, gloria minoritica di San Severino ove nacque nel 1653, si santificò e morì nel 1721, è situato a circa due chilometri dalla città, a sud, verso il monte d’Aria. Ha antica e complessa storia: il primo modesto edificio, S. Maria di submonte, risale al sec. XII, divenne monastero degli eremiti e quindi delle Canonichesse di S. Agostino. Ritiro dei Frati osservanti nel sec. XV, subì restauri e trasformazioni. Il culto di S. Pacifico ha reso il santuario mèta di pellegrini sia in comitiva sia privatamente sempre assistiti dai minori Osservanti.
EREMO DI S. LIBERATO
Santuario di S.Liberato
tel: 0733/694273
62026 SAN GINESIO MC
Ordine Frati Minori
Il beato Liberato da Loro Piceno, comunemente invocato come santo e della famiglia comitale di Brunforte, è celebrato ne “I Fioretti di san Francesco” come uno dei primi seguaci del santo, “ricco e gentile cavaliere” che si fece “frate minore”. Visse a lungo e morì nel 1258 nella grotta di Soffiano, dove coltivò l’unico desiderio del cielo, in perpetua unione con Dio, nel dono di alcune visioni. Insieme ad altri corpi di santi fraticelli, il suo corpo fu trasferito, già nel sec. XIV, con tutta la comunità, nel convento che da lui prese nome, al confine tra i comuni di San Ginesio e Sarnano, ove i fedeli della Marca fermana e maceratese hanno molto culto.
SS. SALVATORE IN COLPERSITO
Via Cappuccini, 45
tel: 0733/638126
62027 SAN SEVERINO MARCHE MC
Ordine Frati Minori Cappuccini
sito web: https://www.cappuccinimarche.org/presenze/san-severino/
ERENO SANTUARIO BEATO RIZZERIO
L’Eremo Santuario Beato Rizzerio, posto a 730 metri di altitudine, nella pace dei boschi circostanti, si colloca sulla via di un ideale pellegrinaggio tra Assisi, Cascia e Loreto.
L’eremo sorge sulla tomba del Beato Rizzerio (frate che fu tra i più stretti e seguaci compagni di San Francesco, anch’egli votato a vita di povertà nonostante le sue nobili origini) il quale si ritirò a condurre esistenza eremitica in una grotta tra le colline di Muccia dove morì il 7 febbraio 1236.
La chiesa local di San Giacomo Maggiore ne accolse le spoglie ma della tomba si persero le traccie fino al XVII secolo; molti secoli dopo, a seguito di una serie di eventi miracolosi, papa Gragorio XVI (1831/1846) riconobbe infine il culto del Beato.
Demolita la chiesa nel 1948-49 la tomba venne di nuovo abbandonata fino al 1976, allorchè il professor Cesare Lami, esimio chirurgo e fervente devoto, ritrovò la grotta ed il sepolcro intorno alla quale, sulla traccia delle vecchie fondazioni, ricostruì la chiesetta, oggi santuario.
Un’originale torre sbrecciata fa da contrasto alla solidità del corpo centrale del Santuario, a simboleggiare la futilità dei beni terreni – quelli dell’inquieta benché ricca famiglia Rizzerio – contrapposta alla solidità della croce di Cristo. INFORMAZIONI E PRENOTAZIONE:
Tel. e Fax: +39 0737646527
e-mail: eremobeatorizzerio@libero.it
sito web: www.eremobeatorizzerio.it
CONVENTO DI RENACAVATA
62032 – CAMERINO MC
Loc. Renacavata
Tel. 0737/644480
Frati Minori Cappuccini
sito web: https://www.cappuccinimarche.org/presenze/camerino/
CONVENTO S. FRANCESCO
62026 – SAN GINESIO MC
Via Capocastello, 26
Tel. 0733/656044
Terz’Ordine Regolare (T.O.R.)
sito web: https://www.terradeifioretti.it/conventi-frati-del-terzordine-regolare/
Comunità Religiose Femminili
Suore Convittrici del Bambin Gesù
Liceo Linguistico e Socio-Pedagogico
Loc. Castello
62027 – SAN SEVERINO MARCHE MC
Tel. 0733/638309
email: suore@bambingesu.org
sito web: http://www.bambingesu.org/
Fraternità Casa di Nazareth
c/o Santuario Madonna di Valcora
62025 FIUMINATA MC
Tel. Suor Gina Masi: 347.9970758
Don Daniele Cogoni: 333.2288016
email: fraternitacasadinazareth@gmail.com
Sorelle Missionarie dell’Amore di Cristo (S.M.A.C.)
c/o Santuario Madonna dei Lumi
62027 – SAN SEVERINO MARCHE MC
Tel. 392.0590857
email: sorellesmac@libero.it
Sorelle Francescane del Cenacolo
c/o Villa del Seminario
Loc. Cappuccini snc
62024 – ESANATOGLIA MC
Tel. 348.2750757
email: eremorizzerio@libero.it
Suore di nostra Signora dell’Orto (Gianelline)
Casa di riposo per anziani
L.go Gianelli, 1
60048 – SERRA SAN QUIRICO AN
Te. 0731/86035
Suore Francescane Istituto S. Chiara
Via Capocastello, 79
62026 – SAN GINESIO MC
Comunità sfollata a Roma
Monasteri di Clausura
Sorelle povere di S. Chiara
Monastero S. Chiara
62027 – SAN SEVERINO MARCHE MC
Via S. Chiara, 2
Tel. 0733/638401
email: clarissesanseverino@gmail.com
Sorelle povere di S. Chiara
Monastero S. Chiara
62032 – CAMERINO MC
Via A. Medici, 20
Tel. 329.9622267
email: camerinoclarisse@gmail.com
sito web: http://www.sorellepoveredisantachiara.it/01_sorellepovere/home_camerino/index.php?monastero=camerino
Suore Francescane di S. Chiara (Clarisse Urbaniste)
Monastero S. Maria Maddalena
62021 – APIRO MC
Comunità sfollata a Filottrano
c/o Monastero Clarisse S. Chiara
Vicolo Monache, 1
60024 – FILOTTRANO AN
Monastero delle Benedettine di S. Giacomo
62026 – SAN GINESIO MC
Comunità sfollata a Fermo
c/o Monastero Benedettine
Viale Trento, 21
63900 FERMO FM
Convento delle Carmelitane di Antica Osservanza
Via A. Medici
62032 CAMERINO MC
Tel. 0737/632616
email: carmelo_camerino@admin.it
Canonichesse Regolari Lateranensi
Monastero S. Caterina
Via del Cassero
62020 – CALDAROLA MC
Tel. 0733/905556
Monache Cistercensi di S. Caterina
Monastero S. Caterina
Via Castello
62027 – SAN SEVERINO MARCHE MC
Tel. 0733/638171